- Details
-
Published: Wednesday, 08 April 2020 06:57
Cerved è operatore primario in Italia nell’analisi del rischio del credito e una delle principali agenzie di rating in Europa. Il Cerved Industry Forecast è il report pubblicato semestralmente che analizza le prospettive dell’economia italiana, grazie alle previsioni sulle dinamiche di oltre 200 settori.

Il report del Cerved Industry Forecast di marzo 2020 è rivolto agli impatti attesi della pandemia di Coronavirus sull’economia italiana.
I modelli utilizzati per stimare l’impatto del Coronavirus sull’economia italiana, è basato principalmente su due scenari.
- Uno scenario base, secondo il quale l’emergenza terminerebbe a maggio 2020. Rientrata l’emergenza, sarebbero necessari due mesi per tornare alla normalità, con impatti molto importanti sulle economie mondiali e quindi sulle attività di import-export.
- Uno scenario pessimistico, che prevede la durata dell’epidemia fino alla fine del 2020, sei mesi per tornare alla normalità e un completo isolamento dell’economia italiana.
Utilizzando lo scenario base, le imprese italiane perderebbero il 7,4% dei propri ricavi nel 2020, per poi riprendersi nell’anno successivo, in cui è previsto un aumento del 9,6%.
I settori maggiormente colpiti saranno gli alberghi, le agenzie di viaggio, le strutture ricettive extra-alberghiere, i trasporti aerei, l’organizzazione di eventi, la produzione di rimorchi e allestimento di veicoli, i concessionari auto, che vedrebbero una riduzione di oltre un quarto dei propri ricavi.
Viceversa, alcuni settori potrebbero beneficiare in maniera consistente dell’emergenza, come per esempio il commercio on line, la distribuzione alimentare moderna e gli apparecchi medicali.
Nel caso di scenario pessimistico invece, nel 2020 la perdita di fatturato per le imprese sarà pari al 17,8%. Nel 2021 si prevede un rialzo, che rimane però insufficiente a recuperare i livelli del 2019.
I settori con i maggiori impatti positivi e negativi sarebbero sostanzialmente gli stessi individuati nello scenario base, ma con impatti maggiormente elevati. Per esempio, si ipotizza che gli alberghi perderebbero quasi tre quarti dei propri ricavi nell’anno in corso.
L’intero documento è scaricabile qui:

Il giusto approccio per affrontare questa situazione di crisi è quello di essere positivi e dinamici. Soprattutto in situazioni di emergenza, mantenere il controllo è fondamentale.
Questo significa che ogni singolo Imprenditore deve mettere in campo azioni immediate per ridisegnare il modello di business aziendale. Non basta solamente sfruttare i sostegni pubblici a favore di imprese e famiglie, ma implica prendere delle decisioni per fare in modo di trasformare le difficoltà in opportunità.
Il nostro scopo è quello di fornire agli Imprenditori uno strumento per affrontare la crisi con il giusto approccio, per riuscire a superare nel migliore dei modi questo momento e farli trovare pronti per la ripartenza che sicuramente esploderà nei prossimi mesi.
Forniamo gli strumenti concreti per pianificare insieme agli Imprenditori la strategia per superare indenni questi mesi di emergenza e ripianificare al meglio l’organizzazione delle attività lavorative che hanno subito un cambiamento. Forniamo supporto anche per riprogrammare un modello di business per la ripartenza, per portare valore all’Azienda e ripartire più forti di prima.
Per saperne di più visita il nostro sito, e rimani aggiornato sulle nostre iniziative e i nostri contenuti speciali che pubblichiamo sulla nostra pagina facebook. Per qualsiasi chiarimento scrivici una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
D.A.I.RIPARTIAMO!
- Details
-
Published: Thursday, 02 April 2020 08:12
Il rapporto di Confindustria sull’Italia e gli effetti della pandemia Covid-19 sul PIL del Paese e sulla sua economia.
L’ultimo rapporto del Centro Studi di CONFINDUSTRIA è incentrato sulla crisi sanitaria, sociale ed economica che interessa l’Italia, causata dall’epidemia di Covid-19.

L’Italia sta affrontando una crisi senza uguali, che coinvolge i comportamenti individuali e collettivi, i rapporti di scambio commerciale, le attività produttive, gli affari pubblici.
Come abbiamo spiegato nel nostro articolo che puoi trovare qui, il giusto approccio per affrontare questa crisi è quello di essere positivi e dinamici, prendendo le giuste decisioni per trasformare le difficoltà in opportunità, e non subire passivamente i danni. Soprattutto in situazioni di emergenza, mantenere il controllo è fondamentale.
La posizione di Confindustria è la medesima: agire attivamente per affrontare questo periodo nel migliore dei modi ed essere pronti alla ripartenza quando l’emergenza sarà rientrata.
Secondo il rapporto, solamente una politica di strategie e interventi massivi a sostegno di famiglie e imprese potrà fare in modo che l’attuale recessione non si trasformi in depressione.
L’economia italiana è fortemente colpita dall’epidemia, a partire da febbraio 2020. La sospensione di quasi tutte le attività produttive industriali e commerciali va a sommarsi al crollo della domanda di beni e servizi, anche proveniente dall’estero. Inoltre non è ancora chiaro per quanto tempo questa situazione proseguirà.
Lo studio di Confcommercio si basa sull’ipotesi che la fase acuta dell’emergenza rientri nel mese di maggio 2020, con il 90% delle imprese manifatturiere riaperte alla fine del mese, per arrivare al 100% delle imprese aperte solamente a fine giugno 2020.
Con queste ipotesi la caduta stimata del PIL nel secondo trimestre 2020 rispetto all’ultimo trimestre del 2019 è attorno al 10%. La ripartenza per il secondo semestre 2020 sarà inoltre frenata dalla debolezza della domanda di beni e di servizi.
Chiaramente se la situazione sanitaria non dovesse rientrare nei tempi ipotizzati, tutte queste valutazioni andrebbero riviste al ribasso.
Confindustria prevede un calo del PIL del -6% nel 2020, mantenendo sempre l’ipotesi che la fase acuta dell’emergenza sanitaria termini a maggio. Si tratta di un crollo inaspettato a inizio anno, quando ancora l’emergenza sanitaria era fuori dai nostri confini, e superiore rispetto a quello del 2009.
A causa della pandemia che ha colpito tutto il mondo, anche l’export dell’Italia subirà un calo generale, stimato attorno allo -5,1% per il 2020. Inoltre, concorrenti esteri potrebbero approfittare delle attuali difficoltà della manifattura italiana per sottrarre quote di mercato.
Risulta indispensabile un piano di ripresa economica e sociale europeo o perlomeno nazionale, per agire in maniera efficace e immediata per preservare il tessuto produttivo italiano e per sostenere la ripartenza dell’attività economica nella seconda parte del 2020 e quindi nel corso del 2021. La fase emergenziale è in comune con tutte le aziende, piccole, medie e grandi e si deve intervenire per evitare una crisi di liquidità delle imprese nel breve periodo.
L’Italia deve muoversi subito, definendo il piano di aiuti per i prossimi mesi stanziando ingenti risorse.
Secondo Confindustria le azioni principali da mettere in campo devono comprendere: interventi urgenti per il sostegno finanziario di tutte le imprese e strumenti di sospensione delle scadenze fiscali.
Confindustria insieme con le Confindustrie tedesca e francese, ha proposto un piano europeo straordinario di entità pari a 3000 miliardi di euro di investimenti pubblici. Secondo le simulazioni contenute nel rapporto, finanziando con risorse europee e nazionali gli interventi necessari per le imprese, le famiglie e per gli investimenti pubblici e privati, è possibile far ripartire l’Italia seguendo un piano di medio termine.
Il rapporto completo del Centro Studi di Confindustria si trova al seguente link:
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/tutti/dettaglio/rapporto-previsione-economia-italiana-scenari-geoeconomici-primavera-2020
Tralasciando il grave aspetto sanitario della pandemia, la crisi economica globale generata dal virus Covid-19 ha bisogno di interventi tempestivi e straordinari.
Ogni singolo Imprenditore deve mettere in campo azioni immediate per ridisegnare il modello di business aziendale.
Il nostro scopo è quello di fornire agli Imprenditori uno strumento per affrontare la crisi con il giusto approccio, per riuscire a superare nel migliore dei modi questo momento e farli trovare pronti per la ripartenza che sicuramente esploderà nei prossimi mesi.
Per aiutare gli Imprenditori, abbiamo predisposto la nostra D.A.I.2020-DIAGNOSI AZIENDALE INIZIALE in versione al tempo del Covid-19.
La D.A.I. è uno STRUMENTO GRATUITO per mettere a fuoco l’Azienda e comprendere quali sono le PRIORITÀ di intervento su cui concentrare le risorse. Si riuscirà così a pianificare nel breve periodo un nuovo piano di business aziendale e a programmare degli interventi urgenti per fronteggiare questa situazione col giusto approccio.
Per saperne di più clicca qui.
Una caratteristica distintiva delle aziende durature è il modo in cui i loro leader reagiscono a momenti come questi.
«Coloro che sopravvivono non sono i più forti o i più furbi, ma sono quelli che si adattano al cambiamento»
D.A.I.RIPARTIAMO!