- Details
-
Published: Tuesday, 27 July 2021 16:04

Scarica qui il pdf dell'articolo:
Se mi hai seguito fino a qui sicuramente avrai ben definita la tua meta aziendale, il traguardo finale che la tua azienda raggiungerà tra 5 anni.
Adesso passiamo assieme allo step successivo: definire il progetto di impresa.
Definire gli obiettivi aziendali e il piano operativo per raggiungerli sono due attività fondamentali spesso sottovalutate. Ma definire gli obiettivi aziendali è alla base della pianificazione strategica, che porta a stabilire le strategie per raggiungere i traguardi definiti, tenendo conto del punto da cui si parte e chiarendo di quali mezzi, strumenti e azioni si necessita per raggiungerli.
Se vuoi approfondire questo o altri argomenti e RICEVERE SUBITO 2 OMAGGI iscriviti alla nostra newsletter CLICCANDO questo link,
https://www.sistemi-iso.it/contatti/news-letter.html
Il progetto d’impresa consiste nell’insieme delle singole caselle che si devono riempire per arrivare alla meta finale, i singoli obiettivi da raggiungere per arrivare al grande obiettivo.
La meta aziendale è una descrizione precisa di una determinata scena che al momento non esiste, ma che si desidera raggiungere. Avere una meta definita significa avere un progetto da realizzare.
Il progetto di impresa è la strada da percorrere, la scaletta da seguire pianificando e raggiungendo ogni singolo obiettivo. Solo sommando ogni singolo obiettivo raggiunto arriverai con certezza alla tua meta.
Quindi ora che hai definito la meta aziendale, passa a pianificare tutti i processi da svolgere e collegali a degli obiettivi da raggiungere. La realizzazione di un obiettivo però non avviene per caso. Anche questo consiste in un processo che richiede un metodo per essere pianificato, in cui la prima cosa da fare è saper definire i propri obiettivi prima ancora di perseguirli.
Per essere sicuro di definire i tuoi obiettivi nella maniera corretta, devi pianificare obiettivi S.M.A.R.T..
In altre parole, i tuoi obiettivi devono possedere sempre almeno queste 5 caratteristiche, così sarai certo che li avrai definiti con precisione e in una modalità studiata appositamente per scrivere obiettivi che saranno raggiunti. Ognuno dei tuoi obiettivi deve essere:
-
- - Specific (specifico),
- - Measurable (misurabile),
- - Achievable (raggiungibile),
- - Relevant (rilevante),
- - Time-based (basato sul tempo).
È fondamentale che i tuoi obiettivi siano scritti in maniera specifica. Utilizza i numeri, descrivi le situazioni nel dettaglio. Rispondi sempre alle domande: cosa voglio realizzare? Perché questo obiettivo è importante? Chi è coinvolto? Dove si trova? Quali risorse o limiti sono coinvolti?.
Inoltre ogni obiettivo deve essere misurabile per poter verificare il raggiungimento dell’obiettivo e per avere ben chiaro qual è il traguardo. In questo caso rispondi alle domande: quanto? Come saprò che ho raggiunto l’obiettivo?
Il tuo obiettivo deve essere realistico e raggiungibile. Magari ambizioso, ma adeguato alle tue risorse e capacità. Spesso si tende a fissare obiettivi che vanno oltre la nostra portata: bisogna fermarsi un attimo e riportare i piedi per terra.
Scrivere un obiettivo rilevante significa che deve essere un qualcosa che per te è importante, altrimenti col tempo si rischia di metterlo in secondo piano.
Infine avere obiettivi basati sul tempo significa definire sempre una scadenza temporale a qualsiasi obiettivo.
Facciamo un esempio. Non è corretto scrivere “Voglio aumentare il mio fatturato”; devi scrivere “Fra 1 anno avrò acquisito 3 nuovi clienti, e con ciascuno di loro devo fatturare almeno 30.000€ nell’arco dell’anno.”. Scrivendo in maniera specifica sei già orientato alla conclusione del tuo obiettivo, sai già qual è il percorso da intraprendere e non appena finisci di scrivere l’obiettivo hai voglia di passare subito all’azione perché conosci esattamente quali sono le mosse da intraprendere.
All’interno del METODO ACTIVE trovi molti strumenti per pianificare i tuoi obiettivi. Infatti il primo step del nostro metodosi chiamaPianificazione, e consiste esattamente nel definire in maniera efficace ogni piano di impresa. Uno di questi strumenti è la ACTIVE MAP, un canvas strategico che ti consente di definire, per ogni obiettivo, tempistiche, risorse, e molti altri aspetti fondamentali.
Se sei interessato a conoscere di più la nostra ACTIVE MAP, parte integrante del METODO ACTIVE, puoi trovare molte informazioni di valore nel mio articolo a questo link:
https://www.sistemi-iso.it/news/179-la-news-del-mercoledi-la-active-map-lo-schema-per-la-definizione-degli-obiettivi.html
se sei interessato a conoscere il METODO ACTIVE in maniera più approfondita ti invito a visitare la pagina dedicata sul mio sito
CLICCA QUI
https://www.sistemi-iso.it/images/METODOACTIVE/Presentazione_Metodo_Active_2020_rev.0.pdf
Arrivati a questo punto immagino che sei carico di energia e già ti stai appuntando nuovi obiettivi da raggiungere, o stai perfezionando quelli che già avevi definito. Ricordati che alla base di tutto, come per il METODO ACTIVE, c’è la pianificazione delle proprie attività.
Per un imprenditore non è concepibile pensare di non aver tempo per sedersi e pianificare il proprio piano d’impresa e i relativi obiettivi. Almeno il 25/30% del tuo tempo deve essere dedicato ad attività di valore. La pianificazione d’impresa è un’attività importante ma non urgente e che quindi, se non gestita nella maniera corretta, tende ad essere risucchiata dalle attività più urgenti ma che non portano valore all’azienda. Questi principi sono alla base della corretta gestione del tempo.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento, a settembre partirà la seconda edizione del mio corso “la gestione efficace del tempo e della delega”.
Si tratta di una grande opportunità di formazione e crescita professionale per tutte le figure di ogni azienda, dall’imprenditore ai collaboratori, dai dipendenti ai liberi professionisti.
Per di più, se la tua impresa ha l’unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia il corso è a costo zero grazie al BANDO FSE con finanziamento del 100% a fondo perduto.
Il percorso formativo, che si compone di lezioni on line da 4 ore a frequenza settimanale per un totale di 40 ore, tratterà molti aspetti fondamentali per gestire al meglio la tua giornata e renderla più profittevole, tra cui vedremo:
- come organizzare il lavoro per priorità;
- le tecniche per calcolare correttamente il tempo necessario per portare a termine le attività;
- il metodo di gestione efficace della giornata e della settimana;
- gli strumenti per redigere un piano d'azione;
- le tecniche per non procrastinare;
- come mappare le attività da delegare, cosa delegare e come delegare;
- il metodo per scegliere i delegati e cosa aspettarsi da loro;
- gli strumenti per la valutazione delle competenze dei collaboratori.
Puoi trovare il programma completo del corso a questo link:
https://www.sistemi-iso.it/corso-gestione-tempo-e-delega.
Le persone che hanno seguito la prima edizione del corso all’inizio di quest’anno stanno mettendo in pratica i concetti imparati sia nella vita lavorativa che in quella personale, traendone benefici. La maggior parte di loro, per esempio, ora è in grado di riconoscere e gestire le diverse priorità delle proprie attività.
Se sei interessato all’argomento, ti consiglio di contattarmi per prenotare subito il tuo posto.
Ti aspetto al prossimo appuntamento per altri contenuti di valore e intanto ti auguro buon lavoro.
Alessandro
Ogni mercoledì pubblichiamo un articolo contenente elementi di valore per migliorare l’organizzazione della tua Azienda: non perderti questo appuntamento fisso,
seguici su
e su
o iscriviti alla nostra newsletter
https://www.sistemi-iso.it/contatti/news-letter.html
Scarica qui il pdf dell'articolo:
- Details
-
Published: Tuesday, 13 July 2021 10:18

Scarica qui il pdf dell'articolo:
Come ogni imprenditore anche tu hai definito un obiettivo finale a lungo termine, lo scopo per cui hai iniziato il tuo progetto di impresa. Questo traguardo è la risposta alla domanda come sarà e dove sarà la mia azienda fra 5/10 anni?
Raggiungere il traguardo significa realizzare il tuo sogno di impresa in cui vedi realizzata la situazione futura ideale della tua azienda che ti eri immaginato all’inizio del percorso.
In altre parole, stiamo parlando del raggiungimento della meta aziendale.
Se vuoi approfondire questo o altri argomenti e RICEVERE SUBITO 2 OMAGGI iscriviti alla nostra newsletter CLICCANDO questo link,
https://www.sistemi-iso.it/contatti/news-letter.html
La meta aziendale è l’obiettivo finale che l’Imprenditore vuole raggiungere quando inizia il suo percorso. Quando la meta viene raggiunta tutti i progetti vengono totalmente realizzati e conclusi…e cioè si vince!
È fondamentale che la meta venga definita a priori. Deve essere definita in maniera chiara e con obiettivi ben precisi. Al pari della politica della qualità e dell’etica aziendale (di cui abbiamo parlato in articoli precedenti), la meta aziendale corrisponde alle fondamenta di tutto il progetto di impresa.
È la base di partenza per pianificare tutti i processi da svolgere, in quanto ogni attività deve essere svolta in funzione del raggiungimento del traguardo finale: la meta appunto.
Il compito di pianificare le attività in maniera corretta, allineate rispetto allo scopo finale, spetta al leader.
Il leader deve applicare un metodo per riuscire a pianificare ogni singola attività in maniera efficace, e migliorare continuamente i risultati ottenuti. Il METODO ACTIVE prende in considerazione ciascuno di questi aspetti. Il METODO ACTIVE è un sistema di mia creazione in cui ho ideato una serie di strumenti pratici che metto a disposizione per rendere maggiormente efficace tutto il sistema di gestione delle aziende. Lo scopo del METODO ACTIVE è infatti creare un sistema di gestione che porti valore all’azienda, ottenendo i risultati pianificati.
se sei interessato a conoscere il METODO ACTIVE in maniera più approfondita ti invito a visitare la pagina dedicata sul mio sito
CLICCA QUI
https://www.sistemi-iso.it/images/METODOACTIVE/Presentazione_Metodo_Active_2020_rev.0.pdf
Il compito del leader non si ferma al livello della pianificazione: al leader spetta anche il compito di condividere i valori e la meta finale a tutti i livelli dell’organizzazione e incoraggiare le persone a vincere.
Il leader inoltre incoraggia le persone, ispirandole, riconoscendo il valore del loro contributo e fornendo loro tutte le risorse adeguate e la formazione necessaria a poter svolgere i loro compiti nel migliore dei modi.
Il leader crea e mantiene un ambiente interno nel quale le persone sono pienamente coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. Il leader crea una squadra unita in cui ognuno col suo contributo avvicina l’azienda verso il raggiungimento del traguardo finale.
L’errore più comune in cui mi sono imbattuto è quello di confondere il progetto di impresa con la meta aziendale. Il progetto d’impresa consiste nell’ insieme delle singole caselle che si devono riempire per arrivare alla meta finale, i singoli obiettivi da raggiungere per arrivare al grande obiettivo.
La meta aziendale è una descrizione precisa di una determinata scena che al momento non esiste, ma che si desidera raggiungere. Avere una meta definita significa avere un progetto da realizzare.
Il progetto di impresa è la strada da percorrere, la scaletta da seguire pianificando e raggiungendo ogni singolo obiettivo. La meta finale è la vittoria di tutto il torneo.
Se vuoi approfondire questo o altri argomenti e RICEVERE SUBITO 2 OMAGGI iscriviti alla nostra newsletter CLICCANDO questo link,
https://www.sistemi-iso.it/contatti/news-letter.html
La definizione della meta aziendale non consiste solamente nel pianificare praticamente le attività da fare. C’è anche una parte emozionale legata alla definizione del traguardo da raggiungere.
La meta è infatti l’energia della tua attività d’impresa, il perché ogni giorno (molto probabilmente sabato e domenica inclusi) ti alzi e ti metti al lavoro per portare avanti quello che hai progettato nella tua testa. È il carburante che alimenta la tua energia per percorrere la strada verso la destinazione finale, che sarà chiara e ben fissa nella tua testa grazie al processo di pianificazione. Se mantieni l’energia ai livelli che avevi quando hai immaginato per la prima volta la tua meta aziendale, riuscirai a raggiungere gli obiettivi e a superare tutte le difficoltà e gli ostacoli cercando una soluzione alternativa ai problemi che si presentano e prima o poi realizzerai quanto avevi sognato.
Se in qualche occasione credi di aver perso l’energia che ti spingeva all’inizio del tuo percorso, prova ad immaginare il tuo stato d’animo dopo aver raggiunto il tuo traguardo: sarai sicuramente soddisfatto e felice a dir poco. Questa energia ti spingerà ad ottenere sempre più risultati.
Come già ti avevo spiegato nel mio articolo sulla leadership, è fondamentale che questa energia positiva che ti appartiene faccia parte anche dello stato d’animo di tutti i tuoi collaboratori. Un buon leader è in grado di incoraggiare le persone, ispirandole, riconoscendo il valore del loro contributo e fornendo loro tutte le risorse adeguate e la formazione necessaria a poter svolgere i loro compiti nel migliore dei modi, creando e mantenendo un ambiente interno nel quale le persone possano essere pienamente coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione.
Se sei arrivato a leggere fino a qui hai compreso l’importanza strategica di avere una meta aziendale.
Ora tocca a te mettere in pratica i concetti che hai appena letto: hai già scritto la meta aziendale? La tua meta è ben chiara e definita? Hai condiviso la meta con tutta la tua azienda? I tuoi collaboratori sono a conoscenza del traguardo finale da raggiungere e dei singoli obiettivi intermedi? I tuoi collaboratori conoscono l’importanza del loro contributo per il raggiungimento dell’obiettivo finale?
Cogli l’occasione del mio articolo per riprendere in mano la tua meta e aggiornarla.
Se invece la meta aziendale non è scritta in nessun documento ma è presente solamente nella tua mente, prendi l’agenda e programmati un paio d’ore in cui nessuno ti deve disturbare. Se già stai pensando che non hai tempo per farlo, significa che non hai un metodo per pianificare il tuo tempo. All’interno del nostro METODO ACTIVE trovi anche le metodologie per gestire in maniera efficace il tuo tempo. Ho anticipato già alcuni contenuti gratuiti ma di valore che ti aiuteranno da subito ad organizzarti. Li puoi trovare leggendo i miei articoli inerenti alla pianificazione del tempo.
se sei interessato a conoscere il METODO ACTIVE in maniera più approfondita ti invito a visitare la pagina dedicata sul mio sito
CLICCA QUI
https://www.sistemi-iso.it/images/METODOACTIVE/Presentazione_Metodo_Active_2020_rev.0.pdf
Per scrivere in maniera corretta la tua meta aziendale racconta come immagini la tua Azienda fra 5/10 anni. Devi descrivere nel dettaglio tutto lo scenario futuro che ti sei immaginato. Nel dettaglio significa che la descrizione deve avere dei riferimenti ben precisi. Utilizza i numeri. Non è corretto scrivere “avrò aumentato il numero dei miei collaboratori”, ma devi descrivere esattamente quanti collaboratori ti servono, in che processo andranno inseriti e quali competenze devono avere.
Definire con precisione la meta della tua aziendale è molto importante perché ti permette di pensare agli step intermedi che dovranno essere implementati (e anche a quelli che dovranno essere evitati) per raggiungere il traguardo finale.
A questo punto, come abbiamo già visto, la differenza tra il successo e l’insuccesso è la corretta pianificazione delle attività.
Devi dedicare del tempo all’attività di pianificazione: pensa e ripensa agli scenari attuali e a quelli futuri, a tutte le variabili, alle azioni necessarie, cerca di non tralasciare nessun dettaglio. Questa è una tra le vere attività in cui ogni Imprenditore deve dedicare gran parte del proprio tempo e delle proprie energie.
Ti aspetto mercoledì prossimo per altri contenuti di valore e intanto ti auguro buon lavoro.
Alessandro
Ogni mercoledì pubblichiamo un articolo contenente elementi di valore per migliorare l’organizzazione della tua Azienda: non perderti questo appuntamento fisso,
seguici su
e su
o iscriviti alla nostra newsletter
https://www.sistemi-iso.it/contatti/news-letter.html
Scarica qui il pdf dell'articolo: